Scroll
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Gennaio

A special birthday

Cambogia. Villaggio galleggiante di Kampong Luong.
La comunità di Kampong Luong, con le sue 1.200 famiglie, è un microcosmo di coesistenza e solidarietà, dove spazio e tempo si fondono in un unico respiro collettivo. Qui, la vita scorre tra cielo e acqua, i bambini crescono giocando sull’acqua, spostandosi in barca da casa a casa, mentre le tradizioni e le radici culturali, vivono nei gesti quotidiani e nelle festività, raccontano una storia di resilienza. Sebbene la bellezza di questo mondo incanti, c’è una sottile malinconia, perché la vita qui è fragile, sospesa tra l’abbondanza e la potenza della natura che tutto trasforma. Ma la forza dei suoi abitanti, legati indissolubilmente alla terra e all’acqua, è una testimonianza di speranza. Ogni gesto, ogni storia, ogni sguardo è un canto di gratitudine verso la natura, e la bambina che torna a casa con una torta, simbolo di una festa condivisa, racchiude l’essenza di un mondo che, nonostante le difficoltà, continua a sorridere alla vita.

Lavorazioni in questo artwork

Febbraio

Vietnamese Girl (portrait)

Vietnam del Nord. Le terrazze di riso di Hoang Su Phi, un distretto di Ha Giang
Il cielo del pomeriggio, in un angolo del nord-ovest, si tinge di sfumature che sembrano frutto delle mani sapienti di Madre Natura, un’arte che si fonde con il vasto broccato dei campi terrazzati. Qui, il paesaggio si fa incantato, un ipnotico mosaico di colori che racconta la perfezione della terra. La regione nord-occidentale del Vietnam, con le sue montagne sovrapposte e il silenzioso respiro delle terrazze di riso dorato, non solo conquista il cuore dei vietnamiti, ma affascina anche i viaggiatori di ogni angolo del mondo, sedotti dalla sua maestosa bellezza e dalla serenità senza tempo.
Nel cuore di questo paesaggio incantato, ho catturato con la mia fotocamera l’immagine di una bambina di una tribù appartenente a una delle minoranze etniche del nord del Vietnam; Mentre giocava spensierata con la sorellina, la madre, silenziosa e concentrata, si chinava nei campi per raccogliere il riso. I loro abiti, ricchi di colori e tradizione, raccontano la storia di una cultura che affonda le radici nel tempo, portando con sé l’essenza di un’identità profonda e immutata, che si intreccia con il paesaggio stesso.

Lavorazioni in questo artwork

Marzo

“Gánh” in Phung Hung street

Vietnam. Hanoi
La via Phung Hung, nel cuore del quartiere antico di Hanoi, è rinata come un vibrante omaggio al passato, adornata da splendidi murales che evocano l’antica anima della città. Inaugurata nel febbraio 2018, è divenuta un luogo d’incontro tra arte e memoria, prediletto dai fotografi e caro sia agli abitanti che ai viaggiatori. Frutto di un progetto di scambio artistico tra Vietnam e Corea del Sud, avviato nel novembre precedente, i dipinti percorrono 200 metri della via, trasformandola in un museo a cielo aperto che celebra la storia e la bellezza senza tempo di Hanoi.
Questa immagine rappresenta appunto un Ganh, ossia un “portatore con il bastone”. Questo tipo di trasporto è tradizionale in Vietnam, dove il bastone è appoggiato sulle spalle e i carichi sono distribuiti su due cesti o contenitori, simili a piatti di una bilancia, che pendono ai due lati del bastone.

Lavorazioni in questo artwork

Aprile

Red incense

Vietnam del Nord. Quang Phu Cau
L’incenso, emblema di spiritualità e tradizione, occupa un posto centrale nella vita culturale e religiosa del Vietnam. Nei templi, pagode, santuari e altari domestici, il suo dolce fumo intreccia il visibile con l’invisibile, creando un ponte tra il mondo terreno e quello spirituale. Quang Phu Cau, cuore pulsante della produzione di bastoncini di incenso, è un luogo che incarna l’anima di questa antica usanza. Bruciare incenso non è solo un atto di fede, ma un messaggio che il cuore affida al cielo: un segno di devozione, una preghiera che si dissolve in un abbraccio etereo, lasciando nel cuore un calore profondo e rassicurante.

Lavorazioni in questo artwork

Maggio

Old woman repairing fishing nets

Vietnam. Hoi An
Nel cuore del Vietnam, là dove le correnti accarezzano la riva, si distendono le grandi nasse, eredità dei francesi, note come “Matraille”. Lunghe reti fluttuano verso il mare, ancorate con sapienza, custodendo trappole per maccherelli, tonni e palamiti. Accanto a queste tecniche, le mani pazienti dei pescatori tessono storie di lenze, piccole reti e tramagli, adattandosi ai flussi della marea del Nord. In questo eterno dialogo con il mare, un’anziana signora ripara una rete, custode silenziosa di una tradizione che intreccia uomo e mare.
Questa fotografia è stata esposta al Decode-Gallery, Tucson in Arizona.

Lavorazioni in questo artwork

Giugno

Karpa KOI ( Detail of the Red Bridge Cau The Huc)

Vietnam. Hanoi
Il Cau The Huc, noto come il Ponte Rosso, è un’elegante passerella di legno che unisce la riva del lago Hoan Kiem al tempio di Ngoc Son, custodito al centro delle acque. Dipinto di un rosso vivido e profondo, il ponte crea un contrasto incantevole con il verde placido del lago, quasi come un pennello che traccia un sentiero di luce.
Oggi, il ponte, con la sua elegante curvatura simile a un gambero, continua a raccontare storie di un passato ricco di bellezza e simbolismo, accogliendo chiunque voglia perdersi nel dialogo tra cielo, acqua e storia.
Così come la Karpa Koi che nelle tradizioni orientali è un simbolo di lotta, perseveranza e trasformazione, ma anche fortuna e prosperità. Un elemento che trasmette positività e speranza

Lavorazioni in questo artwork

Luglio

Floating Temple in Trang An Lake.

Vietnam. Baia di Ha Long
Nel lago incantato di Trang An, un piccolo tempio galleggiante sembra fluttuare come un sogno tra le acque. Le sue linee eleganti, intagliate nella tradizione vietnamita, si riflettono nei flutti sereni, mentre il mondo attorno si dissolve in un silenzio. Di notte, il tempio si veste di luce: lanterne tremolanti e bagliori dorati ne accarezzano le superfici, trasformandolo in una visione eterea. Le sue ombre danzano sull’acqua scura, come spiriti che vegliano sul tempo e sulla memoria. È un faro di pace, sospeso tra terra e cielo, dove l’anima si perde e il cuore sussurra preghiere al vento.

Lavorazioni in questo artwork

Agosto

The Buffaloes and the River

Vietnam del Nord
Nelle calme acque di un fiume del nord del Vietnam, i bufali si immergono come antichi custodi della terra. Le loro possenti sagome si stagliano contro il riflesso verde della natura, mentre il sole accarezza le loro schiene lucide. I loro movimenti lenti, quasi solenni, increspano appena la superficie del fiume, che sembra accoglierli come figli prediletti. Alcuni emergono con gli occhi socchiusi, placidi e sereni, mentre altri si immergono completamente, lasciando che l’acqua scorra come un abbraccio su corpi scolpiti dalla fatica e dalla vita. È un momento di quieta armonia, dove terra, acqua e anima si fondono in un’unica poesia silenziosa.

Lavorazioni in questo artwork

Settembre

Samarkand

Uzbekistan
La piazza Registan di Samarcanda, nella quiete della notte, si trasforma in un sogno di luce e storia. Le maestose madrase, con le loro cupole e mosaici, brillano sotto un velo di luci colorate, che danzano come riflessi di antiche carovane passate. L’azzurro delle piastrelle sembra accendersi, il rosso e l’oro si intrecciano, creando un arazzo di colori che racconta leggende di vie della seta e di splendori perduti. Le ombre lunghe si distendono sul selciato, mentre l’aria si riempie di un silenzio che sembra custodire i segreti di mille e una notte. Registan, nella sua luminosa bellezza, diventa un gioiello sospeso tra passato e sogno.

Lavorazioni in questo artwork

Ottobre

Young Buddhists

Cambogia. Siem Reap, Angkor Wat.
Due giovani buddisti siedono in contemplazione tra le maestose rovine di Angkor Wat. Uno di loro indossa una semplice tunica color arancio, l’altro una veste rosso tenue, simboli di devozione e umiltà. Intorno a loro, la giungla avvolge le antiche pietre scolpite con intricate figure divine e storie epiche, mentre radici di alberi centenari si intrecciano con i resti dei templi. La luce del tramonto filtra tra le torri, creando un’atmosfera eterea. I due giovani meditano in silenzio, immersi in un momento di profonda armonia tra spiritualità e storia millenaria.

Lavorazioni in questo artwork

Novembre

Arabic Mural

Singapore, Kampong Gelam
Questa fotografia rappresenta un murale a Kampong Gelam, nel cuore del quartiere arabo di Singapore, potrebbe raffigurare un’elegante decorazione ispirata all’arte islamica, con motivi geometrici intricati e cerchi concentrici adornati da ornamenti floreali e arabeschi. Le tonalità predominanti sono i rosa delicati e i lilla eterei, che sfumano armoniosamente tra di loro, creando un’atmosfera onirica e raffinata. Il murale occupa una piccola parete vibrante, esaltando l’estetica del quartiere e celebrando la sua ricca eredità culturale.

Lavorazioni in questo artwork

Dicembre

Momentum Sculpture

Singapore. Marina Boulevard
Questa è la foto del Momentum Sculpure, una scultura di David Gerstein che si erge con maestosità nel cuore pulsante del Central Business District di Singapore. L’opera in metallo verniciato, alta 18,5 metri, cattura con le sue spire ascendenti il ​​ritmo inarrestabile del progresso. Simbolo di energia e slancio, incarna lo spirito dinamico della città e della sua gente.

Lavorazioni in questo artwork